La digitalizzazione dei modelli di business e il crescente fenomeno dei big data, Internet of Things, cloud, mobility e social media ha determinato per le aziende la necessità di gestire in maniera attenta e accurata le enormi quantità di dati al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità ed individuare e processare rapidamente le informazioni di valore condividendole con i diversi dipartimenti: dalla direzione, al marketing e vendita fino al customer satisfaction. Il trattamento e la condivisione di tali dati determina un alto livello di controllo dell’utente, delle sue abitudini, azioni, stati fisici ed emotivi che se da un lato costituisce un patrimonio per l’azienda, dall’altro va utilizzato e gestito adottando gli adeguati livelli di protezione in linea con la nuova normativa europea GDPR e la legislazione internazionale, conciliando le esigenze di budget e finanza.
Il corso Executive Certificate in Cybersecurity Management è un percorso di studio universitario che intende fornire conoscenze teoriche e skills pratico-operative in materia privacy e security, consentendo di acquisire le metodologie e gli strumenti per progettare e gestire soluzioni di protezione di infrastrutture informatiche. L’obiettivo è offrire una visione moderna relativa alla cyber security nel suo legame sinergico con il business e l’azienda, analizzando le misure necessarie per minimizzare i rischi relativi ai processi, al personale e ai dati aziendali più critici.
SBOCCHI PROFESSIONALI: IL CYBER SECURITY MANAGER
Il corso ha l’obiettivo di formare un esperto con competenze manageriali avanzate in grado di rivestire il ruolo di Cybersecurity Manager e di pianificare strategie di sicurezza e controllo che consentano all’azienda di utilizzare e sfruttare al meglio i dati sensibili evitando possibili minacce, vulnerabilità e rischi. In particolare gli studenti acquisiranno le skills necessarie per operare in ambito direttivo e strategico con responsabilità di audit, controllo, previsione e gestione del rischio e compliance con le nuove normative sulla privacy e sicurezza Informatica. Il corso si rivolge a professionisti e giovani che vogliono specializzarsi in un settore in costante crescita che offre oggi molteplici opportunita’ di lavoro e carriera in ambiti come il cyber risk management, la protezione dati, la gestione del personale e dei fornitori e l’incident management. Gli studenti che concludono con successo il percorso di studi, potranno lavorare nel settore della sicurezza informatica con i seguenti ruoli:
- ICT Security Specialist
- Web Security Expert
- Mobile Security Expert
- Penetration tester
- Security Incident Analyst and Responder
PRINCIPALI AREE DI STUDIO::
Il percorso formativo affronta temi fondamentali per gli esperti che intendono operare nell’ambito della sicurezza informatica, i come gli aspetti giuridici e normativi relativi al trattamento dei dati, le problematiche inerenti a server, reti e periferiche, l’auditing e la ricerca delle imperfezioni nella sicurezza di un sistema e le diverse tipologie di intrusione. Il corso analizzera’ i seguenti aspetti relativi alla cybersecurity:
- Business Analytics, Cloud computing and Internet of Things
- Security Governance
- Cyber Attacks ad Cyber crime
- Criptografia
- Content and Network Security
- Analisi, Gestione del rischio e audit
FORMAT DI STUDIO ONLINE, FLESSIBILE E INTERATTIVO
Il corso viene erogato in modalità ONLINE con Video-lezioni e materiale didattico e di approfondimento disponibile in modalità e-learning sulla piattaforma di studio MIA Digital University Campus accessibile 24/7 da diversi devices (pc, smarthphone, tablets). Nello specifico il materiale di studio include:
- Le video-lezioni per ciascun modulo accompagnate da unita’ didattiche di approfondimento sui principali temi delle lezioni
- Casi di studio sui temi principali affrontati nei vari moduli
- Articoli di attualità e approfondimento su argomenti di particolare rilevanza del corso
- Forum di discussione e interazione con docenti e studenti
- Webinar in tempo reale
Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione e partecipazione al Master contattare: centrostudi@apsp.it