Recepimento della V direttiva antiriciclaggio

CIRCOLARE N. 1 APSP sul D.LGS. 125/2019

di RECEPIMENTO della V DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

1. Premessa
Il decreto legislativo n. 125 del 4 ottobre 2019 (in G.U. n. 252 del 26.10. 2019) ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva (UE) 2018/843 (c.d. quinta direttiva antiriciclaggio), che modifica la direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Sotto il profilo della tecnica legislativa, il d.lgs. 125 ha modificato e integrato i precedenti decreti numeri 90 e 92 del 2017 che, a loro volta, avevano modificato e integrato l’originario d.lgs. 231 del 2007 (c.d. decreto antiriciclaggio).
Il d.lgs. 125, inoltre, interviene sulla normativa previgente, apportandovi molte modificazioni che prescindono dall’attuazione della nuova direttiva.
Le più rilevanti innovazioni normative estendono ulteriormente la platea dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio; specificano la nozione di titolare effettivo e introducono un regime di maggiore accessibilità ai registri della titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche, tra le quali i trust e gli istituti giuridici ad esso affini; vietano l’emissione e l’utilizzo in Italia di strumenti prepagati anonimi; accrescono i poteri e la cooperazione internazionale delle Financial intelligence units; rafforzano l’adeguata verifica sulle operazioni che coinvolgono paesi terzi ad elevato rischio; mettono a disposizione delle autorità di vigilanza nuovi strumenti volti a ridurre i rischi relativi alla operatività con paesi terzi e ad agevolare i controlli a livello di gruppo; intervengono sulla individuazione delle persone politicamente esposte (PEPs); implementano il ruolo degli Organi di autoregolamentazione;
Sommario: 1. Premessa – 2. Prestatori di servizi di portafoglio digitale – 3. Nozione di “titolare effettivo” e relativo registro – 4. Persone politicamente esposte – 5. Adeguata verifica rafforzata e nuovi strumenti a disposizione delle Autorità di vigilanza – 6. Identificazione a distanza – 7. Divieto di emissione e utilizzo in Italia di prodotti di moneta elettronica anonimi – 8. Poteri delle autorità di vigilanza di settore – 9. Estensione dei poteri della Guardia di finanza – 10. Agenti in attività finanziaria – 11. Sanzioni
A.P.S.P.
La nostra segreteria sarà a disposizione attraverso i consueti canali telematici.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter

I nostri canali social
A.P.S.P. Social
Segui A.P.S.P. sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità.
A.P.S.P.
La nostra segreteria sarà a disposizione attraverso i consueti canali telematici.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter

I nostri canali social
A.P.S.P. Social
Segui A.P.S.P. sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità.

Copyright A.P.S.P. – Tutti i diritti riservati

Copyright A.P.S.P. – Tutti i diritti riservati