
Un’importante occasione di confronto su temi di stringente attualità interessati da innovazioni legislative di particolare rilievo, come la direttiva PSD2 e la quarta direttiva antiriciclaggio, le criptovalute e il contrasto alla criminalità organizzata.
L’eterogenea composizione del panel di relatori, assicurerà la produzione di un dibattito poliedrico, frutto di visioni differenti mutuate attraverso percorsi sviluppatisi in contesti accademici, manageriali e, naturalmente, nei Corpi d’Arma.
Il fine ultimo è quello di generare una riflessione preventiva su un quadro normativo ancora non completamente consolidato attraverso un metodo di ricerca di scelte interpretative chiare e largamente condivise.
Clicca qui per scaricare il programma
29 Settembre 2017
Auditorium ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA
Via Croviana n. 120, Roma (Castelporziano)
PROGRAMMA
Indirizzi di Saluto – h 9.15
Virgilio Pomponi – Comandante Accademia Guardia di Finanza
Claudio Franchini – Prorettore Vicario Università di Roma Tor Vergata
Giorgio Toschi – Comandante Generale Guardia di Finanza
Raffaele Lener – Docente Università di RomaTorVergata (Moderatore)
Luigi Casero – Viceministro Ministero Economia e Finanze
Coffee break
TAVOLA ROTONDA
Dibattono
Maurizio Pimpinella – Presidente A.P.S.P.
Luca Criscuolo – Titolare della Divisione normativa e rapporti istituzionali UIF
Stefano Screpanti – Capo del III Reparto – Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza
Gabriele Benedetto – CEO Telepass
Donato Iacovone – EY Managing Partner Italy, Spain and Portugal
Giovanni Parascandolo – Comandante dei corsi di applicazione e speciali Accademia Guardia di Finanza già C.te del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche Roma
Emilio Petrone – AD Sisal
Marco Siracusano – Responsabile Bancoposta – Poste Italiane
Considerazioni finali a cura di :
Pietro Masi – Docente Università di Roma TorVergata
Chiusura dei lavori ore 13.00
per iscriversi inviare una mail con i propri dati (nome, cognome, società di appartenenza) all’indirizzo:
eventi@apsp.it
Per ragioni organizzative le iscrizioni dovranno prevenire obbligatoriamente entro il 26 settembre
INDICAZIONI
![]() L’Accademia Della Guardia di Finanza metterà a disposizione dei partecipanti un ampio parcheggio interno. Per velocizzare i controlli, preghiamo tutti i partecipanti che usufruiranno del parcheggio di inviarci in fase di iscrizione la targa della propria auto in modo da autorizzarne preventivamente l’accesso. |

